BANDO SOTT. 19.3 – AVVISO PUBBLICO PER MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI CONSULENTI, ESPERTI E PROFESSIONISTI
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 909
Il GAL Elimos, in qualità di Capofila di un costituendo raggruppamento di Gruppi d’azione locali siciliani, intende avviare una procedura finalizzata all’individuazione di soggetti professionisti ed esperti interessati alla progettazione nell’ambito della Sottomisura 19.3 – Cooperazione.
I profili professionali oggetto di interesse sono i seguenti:
- Coordinatore delle attività di progettazione
- Progettista PSR (redattore del progetto)
- Segretario/a amministrativo/a
- Esperto di interventi per lo sviluppo sostenibile locale nel settore del turismo
- Esperto di interventi per lo sviluppo sostenibile locale nel settore della valorizzazione dei prodotti
agro-alimentari.
I soggetti interessati possono presentare istanza di iscrizione secondo le modalità indicate all’art. 4 dell’Avviso pubblico.
Scadenza: 06/09/2022 ore 13:30
Allegati: 1) Avviso pubblico; 2) All. A format domanda di iscrizione
GAL MADONIE, SOLIDARIETÀ ALLE POPOLAZIONI E AGLI ALLEVATORI E AGRICOLTORI COLPITI DAGLI INCENDI DI QUESTI GIORNI
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 415
5/8/2021, Castella Sicula - “IL GAL Madonie esprime la sua vicinanza e solidarietà alle popolazioni, agli agricoltori e agli allevatori che in questi giorni sono stati messi a dura prova dagli incendi che hanno provocato danni incalcolabili.”
È il messaggio dell’intero consiglio di amministrazione guidato da Francesco Migliazzo, sindaco di Gangi, che ieri ha vissuto direttamente l’emergenza difronte al vasto incendio che ha interessato il suo comune e non solo.
La Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 22
La Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano.
Avviata la costituzione del Comitato promotore per il riconoscimento della denominazione di origine
«Il grano duro siciliano - dice l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Sammartino - ha tutte le caratteristiche per incontrare il favore di consumatori sempre più attenti ai temi della qualità del prodotto e della sicurezza alimentare. Questo ha determinato un collocamento nel segmento medio-alto dei lievitati e dei prodotti da forno ricavati dalla farina del nostro grano duro, un risultato eccezionale se si considera che oggi il grano è una delle commodity per eccellenza in un mercato dominato dai grandi produttori. Un risultato il cui merito va dato ai nostri produttori e ai nostri agricoltori che hanno avuto la forza e la perseveranza di resistere anche quando producevano in perdita. Il marchio Dop sarà un riconoscimento innanzitutto al loro lavoro e al valore del 'granaio' siciliano, che combina le specificità del territorio e dell’ambiente in un prodotto alla base della dieta mediterranea. La più sana ed equilibrata che esista».
Per la costituzione del Comitato è stata predisposta una scheda che i portatori di interesse dovranno compilare per chiedere l’adesione (da inviare entro e non oltre il 27.03.23 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedasi allegati
Bando BIT INAIL: 140mila euro alle imprese che innovano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 39
L’INAIL comunica la proroga della scadenza del bando BIT finalizzato a promuovere l’innovazione tecnologica delle imprese, accessibile fino al 13 febbraio 2023.
Il bando BIT, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico, ma anche al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.
BIT si rivolge a Startup e MPMI, che possono presentare singole proposte progettuali o anche in qualità di capofila di partenariati costituiti da più imprese.
I progetti devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Art. 25 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
- aiuti all’innovazione a favore delle PMI (Art. 28 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
- aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (Art. 29 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014).
Tra i requisiti di progetto si segnala la necessità di comprendere un piano di intervento concreto, una esposizione chiara dei benefici generati nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0, nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili.
Il bando BIT (ora prorogato) prevede agevolazioni sotto forma di contributi economici nella misura del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 140mila euro per ciascun progetto.
Le domande possono essere trasmesse fino al 13 febbraio 2023 tramite la piattaforma dedicata (https://retecompetencecenter4-0-italia.it/artes/).
Link https://www.artes4.it/web/guest/bit-inail-artes-4.0-n1-2022
Fondo nuove competenze: incentivi per la formazione nelle imprese
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 33
Risulta possibile aderire al nuovo avviso pubblico del Fondo nuovo competenze che presenta una disponibilità finanziaria di 1 miliardo di euro a valere su risorse ReactEU, confluite nel Programma operativo nazionale Sistemi di politiche attive per l’occupazione (Pon Spao).
Il Fondo nuove competenze prevede il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori: la dotazione finanziaria per questa seconda edizione dell’avviso è pari ad 1 miliardo di euro.
Il Fondo Nuove Competenze prevede dunque come anticipato il rimborso del costo delle ore di lavoro destinate alla frequenza dei percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori, secondo le modalità già stabilite dal decreto del 22 settembre 2022.
Secondo questo decreto i progetti dovranno essere finalizzati per accrescere le competenze individuabili nelle classificazioni internazionali, precisamente:
- per le competenze digitali di base il riferimento è il modello europeo “DigComp 2.1”;
- per le competenze digitali specialistiche il riferimento è la classificazione europea contenuta nella norma UNI EN 16234-1 “e-Competence Framework 3.0;
- per le competenze relative alla transizione ecologica il riferimento è la classificazione ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations).
Il progetto formativo deve inoltre dare evidenza alle modalità:
- di valorizzazione del patrimonio di competenze possedute dal lavoratore;
- di personalizzazione dei percorsi di apprendimento, sulla base delle valutazioni in ingresso, a partire dalla progettazione per competenze degli interventi coerente con gli standard professionali di qualificazione definiti nell’ambito del Repertorio nazionale (art. 8 del decreto legislativo n. 13 del 2013).
Non sono ammesse modifiche ai progetti presentati.
Le ore di stipendio del personale impiegate per la formazione sono a carico del Fondo, grazie ai contributi dello Stato e del Fse – Pon Spao, gestito da Anpal.
I progetti formativi dovranno prevedere per ciascun lavoratore coinvolto una durata minima di 40 ore e massima di 200 ore.
Il contributo massimo complessivo riconoscibile per ciascuna istanza non potrà eccedere i 10 milioni di euro. Il datore di lavoro ammesso a contributo potrà richiedere un’anticipazione nel limite del 40% del contributo concesso, previa presentazione di una fidejussione.
Le istanze potranno essere presentate entro il 28 febbraio 2023 sulla piattaforma informatica MyANPAL.
PSR SICILIA 2014-2020
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) Sicilia 2014-2020 rappresenta lo strumento di finanziamento e attuazione del Fondo europeo agricolo di sviluppo rurale (FEASR) dell’Isola.
Il GAL ISC MADONIE è un’Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro, riconosciuta giuridicamente. Soci del GAL sono 34 comuni, la SO.SVI.MA s.p.a. e numerosi soggetti privati portatori di interesse collettivo. Il GAL è amministrato da un Consiglio di Amministrazione composto da 11 componenti di cui 6 di parte privata e 5 di parte pubblica.
Scopo del GAL ISC MADONIE è promuovere lo sviluppo del territorio rurale, concertando con i suoi soci e con un ampio partenariato sia le strategie che le azioni, applicando l’approccio L.E.A.D.E.R., con metodo Bottom-up.
Per realizzare l’oggetto sociale, il GAL partecipa alle Misure del P.S.R. SICILIA – il Programma di Sviluppo rurale attraverso il quale vengono finanziati gli interventi di tipo strutturale in favore dei territori rurali. Gli enti co-finanziatori sono l’U.E. attraverso il F.E.A.S.R, nella misura del 60,50 %, il MI.P.A.F., nella misura del 27,65 % e la Regione siciliana nella misura del 11,85 %.
Nella programmazione 2014-2020, il GAL è beneficiario della Sottomisura 19.2 – “Sostegno all’esecuzione degli interventi nell’ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo” e della Sottomisura 19.4 – “Sostegno per i costi di gestione e animazione”.
Grazie al contributo del PSR SICILIA 2014-2020 il GAL ISC MADONIE realizza sul proprio territorio la Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo “COMUNITÀ RURALI RESILIENTI”.
Il presente sito WEB rappresenta il sito istituzionale del GAL ed è uno degli strumenti adottati nell’ambito del Piano di comunicazione.
Le azioni del Piano sono orientate a garantire la notorietà e la trasparenza nei confronti dei beneficiari e dei gruppi sociali ed economici e sono articolate come segue:
- pubblicazione dei contenuti del PAL;
- divulgazione delle informazioni destinate a garantire la trasparenza nei confronti dei vari partner e dei beneficiari potenziali;
- aggiornamento in progress dell’Informazione.
Ulteriori informazioni e richieste di chiarimento potranno essere inoltrate al Responsabile di Piano dott. Dario Costanzo all’indirizzo: rdp@madoniegal.it.