PIANO STRATEGICO DELLA PAC 2023-2027 (PSP) - INTERVENTO SRG06 “LEADER” – INCONTRO DI CONSULTAZIONE LOCALE – CENTRO STELLA DI GANGI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 792
Ai Soci ed ai Partner del GAL ISC MADONIE
Ai portatori di interesse del territorio
Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) - Intervento SRG06 “LEADER” – Incontro di consultazione locale – Centro Stella di Gangi
In riferimento al PSP 2023-2027, il GAL ISC MADONIE intende partecipare al Bando per l’attuazione dell’intervento SRG06 “LEADER - Attuazione strategie di sviluppo locale”, redatto ai sensi del Regolamento (UE) n.2021/2115 e in conformità a quanto previsto dal Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP), approvato con Decisione di esecuzione C(2022) 8645 final del 2 dicembre 2022 della Commissione europea.
Al fine di confrontarci - con la compagine sociale, il Partenariato ed i portatori di interesse – per la elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) da presentare all’Amministrazione regionale e che accompagnerà i territori fino al 31 dicembre 2029 abbiamo organizzato un terzo incontro pubblico che si terrà a Gangi il 14/09/2023 ore 18.30 (vedasi locandina allegata)
L’appuntamento sarà una importante occasione per condividere con voi idee progettuali.
La partecipazione allo stesso è aperta a tutti gli interessati.
Cordiali Saluti
Il Presidente
Francesco Paolo Migliazzo
PIANO STRATEGICO DELLA PAC 2023-2027 – Nuovi Bandi
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 343
In questo link del Dipartimento Reg.le dell’Agricoltura è possibile consultare i seguenti bandi:
1. Bando relativo all’Intervento SRE01 Insediamento Giovani Agricoltori
2. Bando relativo all’ Intervento SRE02 Insediamento Nuovi Agricoltori
3. Bando in regime di “DE MINIMIS” relativo all’intervento “SRD03 investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
4. Bando in regime di esenzione relativo all’intervento “SRD03 investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”
PIANO STRATEGICO DELLA PAC 2023-2027 (PSP) - INTERVENTO SRG06 “LEADER” – INCONTRO DI CONSULTAZIONE LOCALE – CENTRO STELLA DI BOMPIETRO
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 515
Ai Soci ed ai Partner del GAL ISC MADONIE
Ai portatori di interesse del territorio
Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) - Intervento SRG06 “LEADER” – Incontro di consultazione locale – Centro Stella di Bompietro
In riferimento al PSP 2023-2027, il GAL ISC MADONIE intende partecipare al Bando per l’attuazione dell’intervento SRG06 “LEADER - Attuazione strategie di sviluppo locale”, redatto ai sensi del Regolamento (UE) n.2021/2115 e in conformità a quanto previsto dal Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP), approvato con Decisione di esecuzione C(2022) 8645 final del 2 dicembre 2022 della Commissione europea.
Al fine di confrontarci - con la compagine sociale, il Partenariato ed i portatori di interesse – per la elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) da presentare all’Amministrazione regionale e che accompagnerà i territori fino al 31 dicembre 2029 abbiamo organizzato un secondo incontro pubblico che si terrà a Bompietro l’11/09/2023 ore 18.30 (vedasi locandina allegata)
L’appuntamento sarà una importante occasione per condividere con voi idee progettuali.
La partecipazione allo stesso è aperta a tutti gli interessati.
Cordiali Saluti
Il Presidente
Francesco Paolo Migliazzo
Madonie Living Lab - "Consulenza per PMI e Cooperative su innovazione sostenibile di processi e servizi"
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 621
Si segnala importante attività di supporto gratuito per le imprese madonite.
L'attività, a cura di a|cube di Milano, prevede un servizio di supporto gratuito riservato a 10 aziende o cooperative che intendono migliorare processi e prodotti in un'ottica di innovazione ed economia circolare.
La stessa sarà così strutturata
- Sino al 28 agosto 2023: Candidatura online da presentare accedendo al seguente link https://push564474.typeform.com/consulenzapmi?utm_source=GAL
- Dal 4 al 17 settembre2023: Incontri su zoom concordati tra ogni azienda/cooperativa e i consulenti per l'inquadramento dei bisogni principali e la definizione del programma di lavoro
- Il 22 settembre 2023: incontro a Petralia Sottana diviso in sessione di consulenza per singola azienda della durata di un'ora + sessione di gruppo di formazione e restituzione.
Maggiori informazioni sul sito https://www.madonielivinglab.it/consulenza
STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE di TIPO PARTECIPATIVO 2023-2027 DEL GAL ISC MADONIE - QUESTIONARIO DI RACCOLTA DI FABBISOGNI E PROPOSTE DI INTERVENTI
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 1265
Si pubblica, al fine di garantire una elaborazione condivisa della nuova Strategia di Sviluppo Locale di tipo partecipativo 2023-2027 del Gal Isc Madonie, un questionario di raccolta di fabbisogni e proposte di interventi.
Si invitano cortesemente tutti i portatori di interesse a compilarlo dettagliatamente.
Termine ultimo di compilazione e invio: 31.08.2023
Si ringrazia per la preziosa collaborazione.
Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) - Intervento SRG06 “LEADER” – Incontro di consultazione locale – Centro Stella Castelbuono
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 502
Ai Soci ed ai Partner del GAL ISC MADONIE
Ai portatori di interesse del territorio
Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP) - Intervento SRG06 “LEADER” – Incontro di consultazione locale – Centro Stella Castelbuono
In riferimento al PSP 2023-2027, il GAL ISC MADONIE intende partecipare al Bando per l’attuazione dell’intervento SRG06 “LEADER - Attuazione strategie di sviluppo locale”, redatto ai sensi del Regolamento (UE) n.2021/2115 e in conformità a quanto previsto dal Piano Strategico della PAC 2023-2027 (PSP), approvato con Decisione di esecuzione C(2022) 8645 final del 2 dicembre 2022 della Commissione europea.
Al fine di confrontarci - con la compagine sociale, il Partenariato ed i portatori di interesse – per la elaborazione della nuova Strategia di Sviluppo Locale (SSL) da presentare all’Amministrazione regionale e che accompagnerà i territori fino al 31 dicembre 2029 abbiamo organizzato un primo incontro pubblico che si terrà a Castelbuono il giorno 8 agosto 2023, alle ore 18,30 presso la sala convegni del Convento San Francesco, sito in Piazza San Francesco n. 5.
L’appuntamento sarà una importante occasione per condividere con voi idee progettuali.
La partecipazione allo stesso è aperta a tutti gli interessati.
N.B.: Il Centro Stella di Castelbuono, comprende i comuni di Campofelice di Roccella, Castelbuono, Cefalù, Collesano, Gratteri, Isnello, Lascari e Pollina.
Cordiali Saluti
Il Presidente
Francesco Paolo Migliazzo
Assemblea di Partenariato SSLTP Comunità Rurali Resilienti
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 267
E' convocata per il 13.06.2023 ore 17:30 presso l'Aula Consiliare di Castellana Sicula l'Assemblea di Partenariato per discutere della seguente tematica: "Esame e confronto su ipotesi di rimodulazione della SSLTP"
Vedasi allegato
Procedura di affidamento del servizio di consulenza del lavoro, elaborazione buste paga e adempimenti connessi CIG Z8F3A88E40 - Primo verbale di gara
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 216
Si pubblica, in conformità al disposto dell’art. 29 del D.lgs 50/2016, il prima verbale della procedura in oggetto.
Per completezza di trasparenza e informazione si pubblicano anche i verbali inerenti l'Avviso pubblico per manifestazioni di interesse.
Vedasi allegati
La Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 247
La Regione punta al riconoscimento del marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano.
Avviata la costituzione del Comitato promotore per il riconoscimento della denominazione di origine
«Il grano duro siciliano - dice l’assessore regionale all’agricoltura, Luca Sammartino - ha tutte le caratteristiche per incontrare il favore di consumatori sempre più attenti ai temi della qualità del prodotto e della sicurezza alimentare. Questo ha determinato un collocamento nel segmento medio-alto dei lievitati e dei prodotti da forno ricavati dalla farina del nostro grano duro, un risultato eccezionale se si considera che oggi il grano è una delle commodity per eccellenza in un mercato dominato dai grandi produttori. Un risultato il cui merito va dato ai nostri produttori e ai nostri agricoltori che hanno avuto la forza e la perseveranza di resistere anche quando producevano in perdita. Il marchio Dop sarà un riconoscimento innanzitutto al loro lavoro e al valore del 'granaio' siciliano, che combina le specificità del territorio e dell’ambiente in un prodotto alla base della dieta mediterranea. La più sana ed equilibrata che esista».
Per la costituzione del Comitato è stata predisposta una scheda che i portatori di interesse dovranno compilare per chiedere l’adesione (da inviare entro e non oltre il 27.03.23 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vedasi allegati
Bando BIT INAIL: 140mila euro alle imprese che innovano
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Visite: 265
L’INAIL comunica la proroga della scadenza del bando BIT finalizzato a promuovere l’innovazione tecnologica delle imprese, accessibile fino al 13 febbraio 2023.
Il bando BIT, in collaborazione con il centro di competenza ARTES 4.0, finanzia progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla riduzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico, ma anche al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, tramite l’utilizzo delle tecnologie Impresa 4.0.
BIT si rivolge a Startup e MPMI, che possono presentare singole proposte progettuali o anche in qualità di capofila di partenariati costituiti da più imprese.
I progetti devono rientrare in una delle seguenti categorie:
- aiuti ai progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (Art. 25 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
- aiuti all’innovazione a favore delle PMI (Art. 28 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014);
- aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione (Art. 29 del Regolamento europeo GBER n. 651/2014).
Tra i requisiti di progetto si segnala la necessità di comprendere un piano di intervento concreto, una esposizione chiara dei benefici generati nell’ambito della prevenzione e del contrasto degli infortuni e delle malattie professionali, un livello di maturità tecnologica compresa nell’intervallo tra TRL 5 e TRL 8 e il ricorso alle competenze e alle strumentazioni di Artes 4.0, nella misura non inferiore al 20% delle spese ammissibili.
Il bando BIT (ora prorogato) prevede agevolazioni sotto forma di contributi economici nella misura del 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 140mila euro per ciascun progetto.
Le domande possono essere trasmesse fino al 13 febbraio 2023 tramite la piattaforma dedicata (https://retecompetencecenter4-0-italia.it/artes/).
Link https://www.artes4.it/web/guest/bit-inail-artes-4.0-n1-2022